Cosa sono le Materie Prime - Come investire sulle commodities
Commodity - Materie Prime tempo reale - Diretta Commodities
Le commodities, che cosa sono?
Le commodities sono le materie prime (MP).
Sono i "beni" necessari alla vita dell'uomo ed al suo benessere: di conseguenza sono anche basilari per l'economia mondiale.
Le materie prime tra le più importanti sono
1 - Petrolio e i suoi derivati (benzine, gasolio ...)
2 - Cereali (grano, avena, mais, soia e derivati ...)
3 - Metalli preziosi e non (oro, argento, platino, palladio, rame, zinco ...)
4 - Carni (maiali, bovini ...)
5 - Prodotti "coloniali" o "tropicali" (caffe', zucchero, cacao, succo d'arancia...)
6 - Fibre (cotone ...)
7 - Legname da costruzione
Come comprare le materie prime con i futures
Quantità per contratto materie prime
Ogni materia prima (MP) acquistata con un future ha una propria quantità minima scambiabile per contratto quindi non è possibile comprare una quantità di materia prima inferiore a questo limite.
Se ad esempio acquistiamo un future sullo zucchero, dalle specifiche contrattuali ci impegniamo a comprare 112000 pounds di zucchero.
Anche se per la nostra ipotetica azienda fosse sufficiente la metà del quantitativo non sarebbe possibile acquistare 1/2 contratto future.
ESEMPI DI QUANTITATIVI MINIMI PER LE Materie prime
petrolio = 1000 barili a contratto; grano = 5000 bushels a contratto; zucchero = 112000 pounds a contratto Qualità delle materie prime
La qualità di una materia prima è standardizzata dalla Borsa in cui è trattata.
Ad esempio l'argento deve avere un grado di purezza pari al 99,99% e lo scambio deve avvenire sotto forma di lingotto. Questo per tutelare l'eventuale acquirente: alla scadenza del contratto infatti l'acquirente sa che gli verranno consegnati 5000 troy ounces di argento in lingotti e puro al 99,99%.
Come sono espresse le quotazioni delle commodity
Le quotazioni delle materie prime, le coomodities, presentano delle differenze: a seconda della MP trattata.
Ad esempio: i cerali sono espressi in dollari e centesimi per bushel. Per esprimere quindi la quotazione del grano, sempre per esempio, diremo 3 dollari e 20 centesimi per bushel ($ 3,20/bushel)
I maiali ed il rame invece sono espressi in centesimi per pound, l'oro e l'argento in dollari e centesimi per troy ounces... Tick, la minima fluttuazione di prezzo
Tutte le materie prime (commidity) hanno una oscillazione di prezzo minima.
Questa oscillazione minima si chiama "TICK" Per i cereali, ad esempio, il tick è di 1/4 di cent/bushel. Questo significa che se il prezzo del grano è 3,20 cent/bushel, il tick successivo lo porterà a 3,20 e 1/4 (se sale) o 3,19 e 3/4 (se scende).
Nell'oro il tick è 10 centesimi/oncia, nel rame invece è 0,05 cent/pound...
Valore del Tick: Il valore del tick viene calcolato semplicemente moltiplicando la minima variazione di prezzo per le dimensioni del contratto future (ossia la quantità di materia prima costituita nel contratto).
ESEMPIO ORO
tick 10 cent/oncia contratto future = 100 once valore della minima variazione (tick) = 10 cent x 100 = 10$ In ogni caso la variazione di prezzo è espressa in punti, per cui è sufficiente attribuire un valore in dollari ad ogni punto delle varie MP.
Per esempio, 1 punto per il rame equivale a 2,5$, per il cotone a 5$ ...
Lock limit up/down
Esistono dei limiti di oscillazione del prezzo su molti contratti futures sulle materie prime imposte su una seduta di contrattazione.
Questo per evitare che alcune situazioni drastiche (eventi climatici estremi, decisioni di un governo...) facciano impazzire il mercato e creino, di conseguenza, il panico fra gli operatori.
Se il mercato prenderà una direzione, a causa di un evento non prevedibile, lo farà: ma nel corso di diverse sedute e quindi in maniera meno traumatica. Se si raggiunge il limite massimo di variazione in crescita in una seduta, si dice "Lock limit up".
Nella direzione opposta "Lock limit down".
ESEMPIO: Prezzo ipotetico del caffè oggi: 1,30$ Limite di oscillazione del caffè durante una seduta (contratto): 6 centesimi Lock limit up: $1,36 Lock limit down: $1,24 Variazione dei limiti di oscillazione
Per alcuni contratti futures sulle materie prime (commodities) esiste la possibilità che ci siano delle variazioni dei limiti di oscillazione dei prezzi.
Se, ad esempio, il prezzo di una commodity, durante una seduta di contrattazione, raggiunge il lock limit up o il lock limit down, le contrattazioni terminano: il giorno seguente questi limiti possono essere variati.
Questo accade anche nel caso in cui il contratto sia prossimo alla scadenza: se il prezzo della commodity è distante da quello sul mercato fisico (spot), per evitare di farne trarre vantaggio attraverso operazioni di arbitraggio, negli ultimi giorni di contrattazione possono essere variati o eliminati i limiti di oscillazione.
In questo modo il prezzo della materia prima sul mercato future può convergere verso quello sul mercato spot.
Dove Comprare le Materie Prime
Le materie prime possono essere comprate con molti strumenti messi a disposizione dai broker dei mercati finanziari.
Come abbiamo spiegato per fare trading sulle materie prime potete utilizzare molteplici strumenti, dagli ETF agli ETC, con i CFD, con altri strumenti, ma il più imponente resta quello dei Futures.
I mercato CME rappresentato dal gruppo americano Chicago Mercantile Exchange. Il CME Group offre la più grande gamma di futures su materie prime agricole e di opzioni. I contratti agricoli riguardano cereali, bestiame, prodotti caseari, legname, caffè, zucchero, cacao, semi oleosi e tutte le altre commodities e altri prodotti. Questi futures sulle materie prime sono utili agli operatori come copertura e vengono utilizzati anche come strumenti derivati per la speculazione. Tutti strumenti che portano con se i suoi rischi e i suoi pregi, pertanto vi consigliamo di visitare le altre sezioni del sito per conoscere tali strumenti.
Per le Quotazioni sulle materie Prime in tempo reale visitare il link sottostante.